
Autore: Paolo Ghirardi
Editore: Vallardi
Illustrazioni:
Anno: 2010
Collana:
Prezzo di copertina: €18,00
Età di lettura: Da 7 anni
Oggi il cavallo è anzitutto uno sport e una piacevole compagnia, un divertimento e una passione. Ma cosa sarebbe accaduto, nell’intera storia dell’umanità fino ad ora, se fosse venuto meno l’aiuto di questo quadrupede, così pesante e agile allo stesso tempo?
Il nuovo libro della Casa Editrice Vallardi propone un viaggio nel passato per scoprire come è nato e come si è modificato il rapporto tra l’uomo e il cavallo nel corso dei secoli. Più di 500 disegni originali sono stati appositamente realizzati da Paolo Ghirardi, illustratore e vignettista torinese, classe 1950, che ha sempre coltivato una grande passione per il cavallo, passione che traspare dall’accuratezza dei disegni e dalla chiarezza del testo. «L’idea di questo libro nasce dalla curiosità sulle origini dell’uso del cavallo –dice Paolo Ghirardi- e, durante la ricerca, mi sono reso conto di quante vicende umane lo abbiano visto partecipe.»
Attraverso le splendide immagini, il lettore viene condotto a ripercorrere la storia della civiltà da un punto di vista nuovo e originale: quello stretto tra uomo e cavallo. La storia dell’uomo si intreccia strettamente a quella del cavallo, questa l’idea di fondo che il libro vuole ispirare e trasmettere. Nei trasporti, nell’agricoltura, nella guerra, a partire dalla domesticazione in epoca preistorica e fino ai giorni nostri, il cavallo è stato compagno fedele dell’uomo. Nel libro sono illustrate le invenzioni che hanno via via permesso un utilizzo più appropriato del cavallo, come il morso, il collare a gola, la sella, la staffa o la ferratura.
Il libro corona un lavoro di quattro anni, interamente dedicati da Ghirardi a raccogliere materiale sull’argomento: «La mia intenzione è più didattica che ludica –continua l’autore- per realizzare il libro ho girato l’Italia, documentandomi attraverso dipinti e affreschi in castelli e musei e studiando le razze che vivono ancora allo stato brado, come quelle che si possono trovare in Maremma, ad esempio». Certamente oggi il cavallo non ha più l’importanza di un tempo, ma sono sorte nuove e inaspettate modalità di rapporto, ad esempio l’ippoterapia, che si sono aggiunte alle consuete attività di svago a cavallo e soprattutto alle specialità sportive.
L’autore: Paolo Ghirardi. Nasce a Torino nel 1950. Dopo la scuola di illustrazione pubblicitaria, inizia l’attività di illustratore pubblicitario. Si sposta poi a Milano dove, oltre a disegnare su riviste di fumetti (Monello, Corrier Boy) inizia a dedicarsi anche all’illustrazione didattica (Parravia, Petrini, Mondadori, Fabbri, Giunti, Del Drago, Mursia, Loescher). Ha collaborato con numerosi editori esteri, come Fleurus (Francia), Kwang Fu Book (Taiwan) Gakken (Tokyo).