
Autore: Lia Levi
Editore: Piemme Il Battello a Vapore
Illustrazioni: Barbara Bongini
Anno: 2010
Collana: Serie Arancio
Prezzo di copertina: €8,00
Età di lettura: da 9 anni
Un romanzo avvincente firmato da una delle più importanti scrittrici italiane per ragazzi. La storia di due fratelli coraggiosi al centro di un intrigo alla corte di Napoleone III. Il libro è stato selezionato dal Ministero dei Beni Culturali tra i prodotti culturali celebrativi del 150° anniversario dell’Unità nazionale.
Parigi, 1858: i due gemelli Doriana e Alessandro, figli di un diplomatico del Regno di Sardegna, hanno un difficile compito da svolgere alla corte di Napoleone III: fare in modo di ottenere l’appoggio dell’Imperatore nell’imminente guerra contro l’Austria. I due fratelli sapranno destreggiarsi tra feste, spie, misteriosi personaggi, amici e nemici. Alessandro addirittura compirà un gesto eroico: durante una rappresentazione teatrale, alla presenza dell’Imperatore, sulla Scala Dorata posta sul palcoscenico divampa un incendio e il ragazzo non esita ad accorrere per salvare la “nemica” Dolores. Alla fine del libro una scheda storica di Luciano Tas illustra la situazione dell’Italia durante le guerre d’Indipendenza.
L’autrice: Lia Levi è stata giornalista, autrice di testi teatrali e di originali radiofonici. Di origine piemontese, vive a Roma, dove per trent’anni ha diretto il mensile “Shalom”. Passata alla narrativa, ha scritto molti libri per adulti e ragazzi, riportando numerosi premi, fra cui il Premio Elsa Morante Opera Prima nel 1994, nel 1997 il Premio Castello e nel 2001 il Premio Moravia. Con Il Battello a Vapore ha pubblicato tra gli altri titoli Un cuore da Leone, La ragazza della foto, Una famiglia formato extralarge, Il tesoro di Villa Mimosa (vincitore Premio Arpino 2009) e Che cos’è l’antisemitismo.