Raccontami
18 ottobre 2008 di Redazione
Raccontami Autore: A.A.V.V.
Editore: BIanconero Edizioni
Illustrazioni:
Anno:
Collana:
Prezzo di copertina: €
Età di lettura:

RACCONTAMI. È in libreria la collana per ragazzi “Raccontami”. Finalmente i grandi classici più facili da leggere. Si chiama Raccontami la nuova collana di Biancoenero edizioni. Il Richiamo della Foresta di Jack London e Il Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne i primi titoli in libreria, tradotti e adattati da Fabrizio Casa. Giulio Scarpati e Pierfrancesco Poggi leggono i testi nel cd allegato. I libri della collana mantengono lo stile e le suggestioni del testo originale, seguendo criteri sintattici, lessicali e tipografici studiati per una fascia di pubblico giovane che per diverse ragioni tende ad abbandonare la lettura. Per chi non legge: reluctant reader o dislessico? Secondo gli esperti anglosassoni, dell’ampia categoria dei reluctant readers fanno parte tre tipi di non lettori: 1) bambini e ragazzi con specifiche difficoltà di apprendimento come la dislessia che da sola interessa oltre il 4% della popolazione scolastica in Italia (fonte Muir); 2) bambini e ragazzi che sarebbero interessati alla lettura ma che sono riluttanti ad affrontare testi complessi. La loro scarsa consuetudine con i libri o con la lingua italiana (è il caso dei sempre più numerosi ragazzi non madrelingua) li rende insicuri allontanandoli sempre più dalla lettura; 3) bambini e ragazzi “pigri” che nonostante sappiano leggere bene non sono interessati ai libri, preferendo la TV, i videogiochi o internet. Se consideriamo che in Italia la metà dei ragazzi in età scolare non legge alcun libro oltre a quelli didattici e che dal 1997 ad oggi si sono persi circa 600 mila giovani lettori (Fonte AIE). È chiaro che si pone urgentemente il problema di approntare strategie per recuperare questi ragazzi alla lettura. La scommessa di Raccontami è quella di puntare sui classici di tutti i tempi, aiutando i ragazzi ad affrontarli con piacere. “I nostri libri sono concepiti e realizzati per incoraggiare il lettore e farlo sentire a proprio agio”, spiega Irene Scarpati, direttore editoriale di biancoenero edizioni. “A un ragazzo con difficoltà di lettura spesso si propongono libri per una fascia d’età inferiore, con il risultato che l’aspetto del libro lo imbarazza – è come una ‘denuncia’ della sua difficoltà – e il contenuto lo annoia. L’idea della collana, che fa seguito a Leggimi!, co-edita con Sinnos e dedicata ai bambini fino a 11 anni, nasce dal confronto diretto con genitori, insegnanti e terapisti. Sono stati loro ad esempio a suggerirci di allegare al testo un cd audio di supporto alla lettura.” I criteri di raccontami: Controllo sintattico e lessicale. Nell’adattamento viene cercato un equilibrio tra l’esigenza di rispettare il testo originale e la necessità di una struttura sintattica non troppo complessa. Periodi di lunghezza contenuta, soggetti dell’azione espliciti. Controllo lessicale, perché all’interno della stessa pagina non ci siano troppi termini ‘difficili’. Abbattimento delle barriere tipografiche. Viene utilizzata la font leggimi©, studiata appositamente per chi ha problemi di dislessia: lettere speculari (es. b e d; p e q) ben differenziate, ascendenti e discendenti, ben evidenti rispetto all’occhio medio del carattere. Layout della pagina. I paragrafi sono spaziati per rendere la pagina più leggera. Il testo non è giustificato a destra, in modo che la lunghezza variabile della riga aiuti il lettore, corpo 13 e interlinea 18 garantiscono leggibilità senza però che la pagina risulti ‘infantile’ e quindi ‘discriminante’ per il lettore con difficoltà. Carta. Color crema e opaca (perché stanca meno la vista) e di una grammatura tale da evitare la trasparenza del verso della pagina. Consulenti scientifici Raccontami si avvale della consulenza scientifica di Alessandra Finzi, psicologa cognitiva, e del contributo di Lucia Diomede, terapista della neuro e psico motricità dell’età evolutiva presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, diSandra Veronesi, logopedista specializzata in educazione delle sordità e di Roberta Penge, neuropsichiatra infantile, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Insieme a loro sono stati individuati i criteri sintattici, logico concettuali e tipografici che guidano la realizzazione della collana. I titoli in libreria Il Richiamo della Foresta di Jack London, a cura di Fabrizio Casa. Libro con CD, letto da Giulio Scarpati. Illustrazioni di Herbert Nauderer. 14 € Il Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne a cura di Fabrizio Casa. Libro con CD, letto da Pierfrancesco Poggi. Illustrazioni di Herbert Nauderer. 14 € Fabrizio Casa è autore di racconti per ragazzi e del romanzo fantasy Le metamorfosi di Ghinta, edito da Fanucci. Autore di trasmissioni TV e giochi da tavolo. Di prossima pubblicazione nella collana Raccontami Il Canto Di Natale di Charles Dickens Robinson Crusoe di Daniel Defoe Piccole Donne di Louisa May Alcott A cura della Redazione 18 ottobre 2008 FOR KIDS Tutti i diritti riservati FOR KIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006

Rating 3.00 di 5

Inserisci un commento

Info: Forkids - Cookie Policy - Privacy Policy
© FORKIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006