Sebastiano Ruiz Mignone
1 settembre 2006 di Redazione
Sebastiano Ruiz Mignone

Sebastiano Ruiz Mignone. Scrittore dalla fantasia sfrenata, dalla sua penna sono nati personaggi come il Marchese di Carabas, il principe Profumino, Guidone Sporcaccione e un’infinità di storie ed avventure mozzafiato condite da sagace umorismo. Sebastiano Ruiz Mignone è conosciuto come “scrittore per ragazzi” anche se la sua scrittura si esprime in diversi ambiti: dal cinema al teatro fino alla letteratura. Nei primi mesi del 2006 sono usciti diversi nuovi suoi racconti. Ne abbiamo parlato con lui che ci ha svelato anche qualche piccola anticipazione. Per la prima volta nei tuoi libri per ragazzi affronti un tema drammatico e molto delicato come quello della morte, come è nato “Mi sentite?” appena pubblicato da Salani? A questo libro sono molto legato. Ci sono molti elementi autobiografici, pensieri ed emozioni che sento molto vicini. Si tratta di un libro insolito: a raccontare la storia è un bambino, un bambino morto che non comprende, all’inizio, perché gli altri non lo vedano, non lo cerchino, non parlino con lui. È un libro che desideravo scrivere da tanto tempo ma agli editori a cui ne avevo parlato mi avevano dissuaso fortemente dall’affrontare un tema come quella della morte visto in soggettiva da un bambino. Ma non mi sono arreso, tenevo troppo a questa storia, così due anni fa ho deciso di scriverlo lo stesso e di tenerlo nel cassetto. Poi pochi mesi fa ho pensato di presentarlo a Salani, mi aspettavo, in realtà, risposte simili a quelle che avevo ricevuto in precedente e invece, con mia grande sorpresa, nel giro di neanche una settimana mi hanno confermato che lo avrebbero pubblicato. Ai critici il libro è piaciuto molto, quali sono le prime impressioni del pubblico? Sembrano molto positive, c’è interesse soprattutto da parte delle biblioteche e degli insegnanti che sono sempre più alla ricerca di storie che possano essere il punto di partenza per momenti di approfondimento, di dialogo e confronto con i ragazzi. Sembra inoltre che il libro sia piaciuto anche oltralpe e ci sono segnali d’interesse per eventuali traduzioni all’estero. Dopo questa esperienza esplorerai altri temi, cosiddetti, “difficili”? Sì, ho da poco terminato di scrivere una storia che ha a che vedere con la memoria, il ricordo di un nostro passato doloroso. Il libro parla di una donna che pare scomparsa, in realtà è stata deportata in un campo di concentramento. Al momento è un libro nel cassetto, spero che presto possa trovare un editore. Temi importanti come l’handicap e la diversità sono invece affrontati con la cifra stilistica con la quale sei più conosciuto e amato tra i bambini e i ragazzi, cioè l’ironia, in Gabriele che non vola pubblicato da Città Aperta (13,00 euro) con le belle immagini di Cristiano Cerretti? È una storia di fantascienza, siamo nel 2036 dove tutti volano, quelli belli e quelli brutti ma Gabriele invece no. È una storia sull’handicap ma anche sulle altre doti speciali che spesso hanno le persone diversamente abili. Così è la storia di Gabriele che di non sa e non può volare ma scopre di avere un’altra qualità speciale. Scrivi per il teatro, per il cinema, cosa significa per te essere uno scrittore per ragazzi? È un mestiere che amo moltissimo, scrivere per i giovani lettori significa poter creare storie in modo straordinariamente libero e stimolante. Sono gli stessi ragazzi a stimolare nuovi percorsi e nuovi punti di vista, negli incontri che faccio con le scuole nascono sempre molte riflessioni interessanti proprio grazie alla sincerità dei bambini di fronte ad un testo, ad una storia e alle emozioni che suscitano loro. Bibliografia sintetica Guidone Mangiaterra e gli sporcaccioni, Piemme, 1996 Il ritorno del marchese di Carabas, Economici Piemme, 1997 Le tredici notti dei Magi. Racconti sotto le stelle viaggiando alla ricerca del re bambino, Piemme, 1997 La classe dei mostriciattoli con P. Gilardi, Hopefulmonster, 1997 L’estate di Bram, Economici Feltrinelli, 1999 Friberto e le ore, SEI, 1999 La guerra degli sporcaccioni, Piemme, 1999 Un desbeliano è fuggito, Salani, 2000 Pirati a Rapallo, Economici Piemme, 2001 Cappuccetto Rosso spara, Città Nuova, 2002 Le nuvole-drago, Piccoli, 2002 Il pianista invisibile con S. Roncaglia e G. Quarzo, Edicolors, 2002 Il ritorno di Babbo Natale, Interlinea, 2002 Tre pinguini alla partita, Signum Scuola, 2002 L’ultimo degli Sporcaccioni, Piemme, 2002 Il cavalier vampiro, Einaudi Ragazzi, 2003 Casa pelosa, Interlinea, 2003 Il vaso da notte d’oro del re, Nuove edizioni romane, 2004 Trentuno e-mail per un piccolo principe con S. Roncaglia, EL, 2004 Il mistero della Ronda di notte, Piemme, 2004 Un elefante non è una caramella con G. Quarzo, Lapis, 2004 occhichiusi, Interlinea, 2005 Il segreto del grande Budinì, Piccoli, 2005 Gabriele che non vola, Città Aperta, 2006 Mi sentite?, Salani, 2006. Diario di una misteriosa scomparsa, con Silvia Roncaglia, EL, 2006. Vacanze in costa poco, con Silvia Roncaglia, Einaudi, 2006. A cura di Laura Ogna settembre 2006 FOR KIDS Tutti i diritti riservati FOR KIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006

Rating 3.00 di 5

Inserisci un commento

Info: Forkids - Cookie Policy - Privacy Policy
© FORKIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006