IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA. New edizione
9 febbraio 2005 di Redazione
IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA. New edizione Autore: Tahar Ben Jelloun
Editore: Bompiani
Illustrazioni:
Anno: 2005
Collana: Saggi
Prezzo di copertina: €8,00
Età di lettura:

Nella prima edizione di questo volume che ha venduto oltre 300.000 copie lo scrittore Tahar Ben Jelloun spiegava alla sua bambina di dieci anni che cos’è il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita ad un dialogo capace di porsi come una lezione di vita adatto a tutti i lettori. Sono passati sette anni dalla prima pubblicazione avvenuta nel 1998, ma il problema del razzismo non ha fatto che aggravarsi in seguito all’inasprirsi del terrorismo e della lotta contro di esso condotta con metodi spesso discutibili. Ben Jelloun riparte da questo punto. Il suo pacato dialogo con la figlia si arricchisce oggi di nuovi elementi: la ricostruzione della storia dell’Intifada, la spiegazione della differenza tra Islam e islamismo, l’analisi dei diversi fondamenti storico-ideologici degli usi e dei costumi di ebrei e palestinesi. Un autore la cui parola d’ordine è tolleranza, il cui credo è la multiculturalità e all’elogio per la diversità in un mondo che diventa ogni giorno più complesso e che quindi richiede la volontà di accogliere più ampi orizzonti di pensiero in nome di una convivenza senza egoismi e particolarismi. IL RAZZISMO SPIEGATO A MIA FIGLIA. Nuova edizione con Il montare dell’odio Autore: Tahar Ben Jelloun Editore: Bompiani Anno: 2005 Prezzo: 8,00 euro. Come inizia: «Ho avuto l’idea di scrivere questo testo il 22 febbraio 1997 quando sono andato con mia figlia alla manifestazione contro il progetto di legge Debré sull’ingresso e il soggiorno degli stranieri in Francia. Mia figlia, che ha dieci anni, mi ha fatto molte domande. Voleva sapere perché si manifestava, cosa significavano certi slogan, se potesse servire a qualcosa sfilare per strada protestando, eccetera. Fu così che si arrivò a parlare di razzismo. Ricordandomi le sue domande e le sue riflessioni, ho scritto queste pagine. Subito dopo le abbiamo rilette insieme. Ho dovuto riscriverle quasi daccapo. Ho dovuto cambiare le espressioni complicate e spiegare i concetti difficili. Una seconda lettura è stata fatta alla presenza di due sue amiche. Le loro reazioni sono state interessantissime. Ne ho tenuto conto nelle versioni che ho redatto. Questo testo è stato scritto almeno quindici volte. Per bisogno di chiarezza, di semplicità e di obiettività. Vorrei che fosse accessibile a tutti, anche se è soprattutto destinato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni. Ma potranno leggerlo anche i loro genitori.Sono partito dal principio che la lotta contro il razzismo comincia con l’educazione. Si possono educare i ragazzi, non gli adulti. È per questa considerazione che quanto ho scritto è stato pensato con una preoccupazione pedagogica(*)». (*) i grassetti sono a cura della Redazione

Rating 3.00 di 5

Inserisci un commento

Info: Forkids - Cookie Policy - Privacy Policy
© FORKIDS testata registrata presso il Tribunale di Milano N° registrazione 468 del 11/07/2006